BIOP E' UNA FILIALE DEL GROUPE DIOP "Nutriamo lo sviluppo sostenibile dell'Africa"
Origine: Senegal
Disponibilità: Tutto l'anno.
Varietà commerciali:
Conservazione: 8/12°
Calibro:
Trasporto: Via area
Icoterms: FOB
Descrizione Pomodoro ciliegino
Il pomodoro ciliegino è un tipo di piccolo pomodoro rotondo che si ritiene sia una mescolanza genetica intermedia tra pomodori di tipo ribes selvatico e pomodori da giardino domestici. Questo tipo di pomodoro sviluppa i suoi frutti a grappoli ed ogni grappolo può avere fino a venticinque pomodorini. I frutti di questo ortaggio si presentano rotondi, di colore rosso vivo, con un gusto dolciastro e sono molto usati in cucina per preparare insalate ma anche da magiare da soli.
Pomodori: caratteristiche e valori nutrizionali
I pomodori sono costituiti per la maggior parte da acqua e da un contenuto di grassi irrisorio, con un conseguente apporto calorico molto basso. I pomodori infatti hanno solo 18 calorie per 100 grammi. Ma vediamo insieme quali sono tutti i nutrienti più abbondanti e le relative quantità. I pomodori sono fonte di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il colore rosso dei pomodori è dovuto ad un antiossidante, il licopene, la cui azione è adiuvata da altri due antiossidanti ossia luteina e zeaxantina. Vediamo ora i benefici e le caratteristiche dei nutrienti più rappresentati in questo alimento.
Pomodori: benefici per la salute
La presenza delle sostanze appena viste, in particolare il licopene, conferiscono al pomodoro proprietà antiossidanti, diuretiche e preventive, ma non solo. Vediamo i benefici che offrono questi alimenti.
✓ Proteggono contro i tumori
Grazie alla ricchezza di sostanze antiossidanti, soprattutto licopene, il consumo regolare di pomodori è in grado di diminuire drasticamente il rischio di cancro ad esempio al seno, alle ovaie, alla prostata e al pancreas, svolgendo una buona azione preventiva.
✓ Riducono la pressione arteriosa
Il potassio contenuto nei pomodori agisce da vasodilatatore per cui è un grande aiuto per chi soffre di pressione alta. Di conseguenza il consumo di pomodori riduce i rischi legati alla pressione alta come gli ictus.
✓ Combattono l’invecchiamento
L’invecchiamento cellulare è dovuto all’azione dei radicali liberi, i quali vengono contrastati efficacemente grazie agli antiossidanti contenuti nei pomodori come Vitamina C, Beta-carotene e licopene.
✓ Proteggono la vista
Le proprietà dei pomodori si estendono anche alla vista. La luteina e la zeaxantina presente nei pomodori aiutano a proteggere gli occhi dalle radiazioni solari. Queste due sostanze inoltre, unite al beta-carotene favoriscono la salute della vista in generale.
✓ Stimolano la diuresi
Grazie all’abbondanza di acqua e di potassio, il consumo di pomodori ha un effetto diuretico riducendo di conseguenza la ritenzione di liquidi e la formazione della cellulite.
✓ Aiutano la salute delle ossa
I pomodori contengono sostanza utili per rinforzare le ossa, ossia il calcio e la vitamina K.
✓ Favoriscono la digestione
La presenza di fibre, rende i pomodori utili nello stimolare il transito intestinale, aiutando così il processo digestivo.
✓ Contrastano i crampi muscolari
I primi sintomi di una carenza di potassio sono crampi e dolori muscolari. Ne consegue che, un consumo regolare di pomodori, grazie al loro importante contenuto di potassio, sia in grado di prevenire la comparsa di questi disturbi.
© Copyright 2025 BIOP filiale del Groupe DIOP NINEA: 005019395 RCCM: SN TH 2024 A 6455. Tutti i diritti riservati. info@biopafrica.com
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.