Lime
Origine: Senegal
Disponibilità: Tutto l'anno.
Varietà commerciali:
Conservazione: 10/12°
Calibro:
Trasporto: Via area e marittima
Icoterms: FOB
Descrizione Lime
La limetta, conosciuta commercialmente anche come lime e con nome scientifico Citrus aurantifolia, è un alberello di forma irregolare di 4-5 metri d’altezza della famiglia delle Rutaceae.
A differenza di tutti gli altri Citrus, che sono piante subtropicali, la limetta preferisce il clima dei tropici. Ecco perché è l’unica pianta del suo genere quasi sconosciuta nel Mar Mediterraneo (tranne che in Egitto).
Il suo frutto, ancora scarsamente utilizzato, spesso è confuso con il limone o talvolta considerato come la traduzione in inglese del termine “limone”. In realtà non è lo stesso agrume, pur appartenendo alla stessa famiglia, si ipotizza che si tratti di un ibrido tra il cedro e il limone ma non tutti gli esperti sono d'accordo sulla sua origine.
I frutti sono piccoli, leggermente ovali, per lo più verdi o verdi-giallastri; la polpa è assai succosa e praticamente priva di semi, profumatissima e non molto aspra (alle volte l’acidità non raggiunge neanche lo 0,1%), la buccia è sottile e ricca di oli essenziali.
Quali sono le proprietà nutrizionali del lime?
Un lime di dimensioni medie apporta circa 20 Calorie e:
- 7,06 g di carboidrati
- 0,47 g di proteine
- 0,13 g di lipidi, di cui: 0,015 g di grassi saturi, 0,037 g di grassi polinsaturi e 0,013 g di grassi monoinsaturi
- 1,9 g di fibre
- vitamina C (circa il 32% del fabbisogno in una dieta da 2.000 calorie)
- vitamina A (circa l’1% del fabbisogno in una dieta da 2.000 calorie)
- calcio (circa il 2% del fabbisogno in una dieta da 2.000 calorie)
- ferro (circa il 2% del fabbisogno in una dieta da 2.000 calorie)
Il lime è inoltre una fonte di:
- vitamine del gruppo B
- vitamina E
- potassio
- fosforo
- magnesio
- acido citrico
- limonoidi